La manicure russa (o anche conosciuta come kombi manicure) è una versione a secco della classica manicure, ed ormai esiste da decenni. Questa tecnica di manicure è conosciuta come la manicure russa perché è stata originariamente concepita proprio da onicotecniche russe.
Non ne hai mai sentito parlare? Sicuramente è perché per questo tipo di manicure occorrono molta esperienza e attrezzature costose che non tutti i centri estetici posseggono.
Cosa imparerai da questo articolo?
Nel post di oggi parleremo della “Russian Manicure” e di tutto quello che c’è da sapere sulla dry manicure. Scoprirai anche quanto costa, come si fa una manicure russa e tanto altro ancora.
In che cosa consiste la manicure russa?
Questa tecnica inizia con la limatura delle unghie, come in una classica manicure, per poi procedere grattando a secco la superficie della lamina ungueale per favorire l’adesione dello strato di gel. La differenza che c’è con la manicure tradizionale è che in questo caso viene saltato uno step molto importante: l’ammollo delle unghie nell’acqua.
Tra l’altro la mancanza di utilizzo di oli che facilitano l’ammorbidimento delle cuticole favorisce l’aderenza del gel e ne aumenta la resistenza oltre che la durata.
Non è un caso che per effettuare una dry manicure russa sia necessario rivolgersi ad una professionista del settore, in quanto si tratta di una tecnica abbastanza complessa.
Cosa serve per fare una manicure russa?
Sicuramente bisogna avere una grande manualità con la fresa elettrica onde evitare danni all’unghia anche piuttosto gravi. Ti consiglio di non improvvisare in questo caso. Potresti pentirtene. Quindi se non sei sicura di avere una mano ferma e di saper maneggiare correttamente la fresa elettrica, il consiglio è quello di rivolgerti ad un centro estetico specializzato in manicure russe.
Al netto di queste considerazioni, ti serviranno i seguenti strumenti per poter fare una kombi manicure (o manicure russa):
- Fresa elettrica
- Fresa con punta a candela
- Fresa con punta a pietra
- Punta sferica
- Punta stone sfera
Come si fa la manicure russa?
- Innanzitutto, dopo aver lavato bene le mani e rimosso eventuali residui di oli e impurità dalle unghie, si procede alla limatura della lamina ungueale, per renderla più liscia e omogenea possibile.
- Successivamente si procede alla preparazione della fresa, inserendo la punta adatta alla zona da lavorare.
- Una volta impostata la fresa, si inizia ad effettuare il movimento circolare sull’unghia, cercando di non esercitare troppa pressione e di non surriscaldare la pelle.
- Si procede quindi alla stesura di un primer sull’unghia, per facilitare l’adesione della fresa, e si inizia a passare la fresa sull’unghia, sempre con movimenti circolari.
- Si procede quindi alla rimozione della fresa e alla stesura di una base trasparente sull’unghia, per proteggerla.
- Infine, si procede alla stesura dello smalto, utilizzando un colore a contrasto rispetto alla base trasparente.
- Una volta asciugato lo smalto, si procede alla rimozione della base trasparente, utilizzando un solvente specifico.
- Infine, si procede alla applicazione di un top coat trasparente, per proteggere lo smalto e renderlo più luminoso.
Ricorda che la manicure russa richiede molta attenzione perché la pelle intorno all’unghia può essere danneggiata in modo permanente, favorendo, tra l’altro, la ricrescita di cuticole più spesse e dure. Lesionando accidentalmente la pelle, potresti anche manifestare reazioni allergiche specialmente se applichi smalti o altri prodotti sulle unghie. Insomma, la parola d’ordine è “prudenza”.
Manicure Russa: vantaggi e svantaggi
La manicure Russa è una tecnica molto apprezzata perché oltre a una migliore adesione del prodotto, promette una manicure più resistente. Inoltre, le unghie risultano più belle ed hanno un aspetto più idratato. La manicure Russa, inoltre, può essere una soluzione perfetta per chi ha unghie deboli e sottili e per chi soffre di unghie fragili. Infine, la manicure Russa è una soluzione ottimale per chi vuole una manicure impeccabile ma non ha il tempo di andare spesso dall’estetista.
Tra i vantaggi della manicure Russa, quindi, possiamo annoverare:
- Unghie perfette
- Unghie più resistenti
- Unghie più forti
- Unghie più lisce
Tra i contro della manicure Russa, invece, possiamo elencare:
- Una maggiore sensibilità delle unghie durante la manicure
- Alto rischio di danneggiare l’unghia se non ci si affida ad una professionista
Quanto costa la manicure russa?
Non è possibile stabilire un prezzo preciso per una manicure russa perché il costo dipende da vari fattori, come la qualità dei prodotti utilizzati e la durata della procedura. In generale, comunque, una manicure russa viene stimata intorno ai 15-30 euro per la manicure e può arrivare fino a 50 euro in abbinamento al gel.



